Potete trovare questo post su "Twitter" e "Telegram".
Qualche giorno fa, se stavate su "Twitter", qualcuno avrà saputo di che umore eravate. No, non i vostri "follower"; meglio, non solo. All' "UVM" nel Vermont è stato, già da tempo, messo a punto e migliorato un sistema di indagine denominato "Edonometro" (qui un articolo che ne spiega assai bene i meccanismi). Detta in soldoni un modello virtuale che analizza l'umore che facciamo trasparire quando inviamo ai nostri amici, o al mondo intero (se vogliamo), un tweet. Non importa l'argomento o se sia una risposta ad un un altro "cinguettio": l'edonometro analizza giornalmente cinquanta milioni di tweet e traccia una mappa dei sentimenti espressi sul social network. Quindi, almeno in parte, dell'umore di una massa imponente di persone.
L'utilizzo attivo di tale mezzo è ancora abbastanza lontano. Le variabili linguistiche e la difficoltà di un apparato meccanico nell'interpretare le sfumature letterali rendono l'edonometro uno strumento in evoluzione permanente, ma già abbastanza efficace per poter valutare parecchie situazioni generalizzate: sappiamo, quindi, se le cose sono viste con, per esempio, prudenza, o panico, o se, più semplicemente, la gente è arrabbiata e delusa. Appare chiaro come un tale sistema possa, nel futuro (anche se in parte lo sta già facendo) essere assai utile per uno screening psicologico ad uso della sanità pubblica o, più prosaicamente, per indirizzare messaggi pubblicitari sempre più precisi, mirati.
Ma al di là di tali considerazioni ciò che potrebbe farci riflettere sull'immediato è il cambiamento del "mezzo" Internet, della rete. Se l'affermazione "Il mezzo è neutro: è l'uso che ne fai che lo rende più o meno utile, più o meno pericoloso, più o meno efficace" l'abbiamo recepita, adesso la possiamo ribaltare. Noi siamo il mezzo. L'utente è il mezzo. Chi fa un tweet non usa solo "Twitter": lui è la piattaforma cui guardare. Il suo umore, le parole che usa, l'atteggiamento che ha nei confronti degli altri sono il mezzo. E' un'evoluzione in senso personalistico di internet: è divenuto la rete "delle cose" e chi lo fa girare, chi lo influenza è il singolo, staccato dal resto.
Ciò che potrà divenire questa nuova concezione della rete lo sapremo e non tra molto tempo. Sarebbe utile arrivare ad una consapevolezza piuttosto profonda, intanto, di come noi tutti siamo stati cambiati da questa evoluzione della comunicazione. Renderci conto che si vuole che i nostri sentimenti siano valutabili, spendibili; che ciò che proviamo e che esprimiamo vada al di là della nostra opinione personale e che io, proprio io, sono una rotella dell'ingranaggio. Ci stiamo dentro, non siamo più fuori pensando che le conseguenze si limitino alla "perdita" di follower o di pochi like ai nostri post.
Oltre la gratificazione personale, ci giochiamo perfino l'umore: se stare su Twitter o Facebook ci crea ansia e depressione, anche questo disagio ha un suo scopo. E non lo decidiamo noi. Noi, ingenuamente, continuiamo a regalarci anima e mente a coloro che vogliono creare persone modellate su un sistema che mira al profitto: potete pensare, se volete, ai bozzoli di "Matrix", creati per dare linfa vitale al sistema che tutti credono reale. Invece è fittizio, come lo è la notorietà che ognuno di noi pensa o vuole avere. Quasi a tutti costi.
Quindi un mezzo che ingabbia, quasi senza via d'uscita. E tutti, tutti sanno che la porta che conduce al vero cambiamento non è quella di un PC, ma della vita: occorre definirla "reale"? A quanto pare sì. Ed è quella in cui le idee, i confronti, lo stato umorale di altri e tutto ciò che ogni giorno incessantemente vogliamo far sapere (ed è un bene, spesso, sia chiaro) devono tradursi in atti, in fatti. Azioni che migliorino noi stessi e la società, prima che tutto si confonda irrimediabilmente.
Là fuori.
Commenti
Posta un commento